BABELGUM.COM “Intervista con Laureano sulla desertificazione”
Qual è la causa della desertificazione?
C’è ancora un dibattito sull’uso delle conoscenze e dei metodi tradizionali per salvaguardare e valorizzare il paesaggio, combattere la desertificazione e lo spreco di risorse. Ovunque ci sono opinioni opposte su questo problema. In Cina, per esempio, da una parte, la diga delle Tre Gole è in costruzione con conseguenze catastrofiche per l’ecosistema regionale e ogni anno 10 milioni di persone lasciano i loro antichi villaggi per trasferirsi in una nuova metropoli. D’altra parte, i metodi tradizionali sono largamente utilizzati per proteggere il suolo e per arrestare la desertificazione.
Secondo la Convenzione delle Nazioni Unite per combattere la desertificazione (UNCCD), la desertificazione è causata da attività umane e variazioni climatiche. L’impatto delle attività umane è fondamentale. Questo vale anche per quanto riguarda le attività positive. Utilizzando l’acqua in modo più efficiente e imparando che le risorse naturali sono cicliche e che quindi dobbiamo evitare di sprecare risorse, possiamo combattere sia la desertificazione fisica che culturale.
Quali sono i problemi relativi alla distribuzione dell’acqua e come possiamo promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche?
Il 70% dell’acqua potabile è attualmente utilizzato per l’irrigazione in agricoltura e nei processi produttivi e il restante è utilizzato per il bagno e il lavaggio in città. Nell’agricoltura, i bacini di drenaggio che i fiumi secchi sono in fase di costruzione. Le città con i loro edifici di cemento impediscono che l’acqua piovana venga convogliata nel terreno e usi troppa acqua potabile preziosa a molte popolazioni. La maggior parte delle persone beve acqua minerale a casa e l’acqua più potabile in casa viene scaricata nel gabinetto e buttata via come acqua di scarico. Il cosiddetto “sistema doppio”, cioè avere due tipi di tubi d’acqua in casa, dovrebbe essere implementato in città. Uno fornisce acqua potabile di una soglia di buona qualità che può sostituire l’acqua minerale. L’altro può essere utilizzato in bagno e nel resto della casa e provengono da acqua piovana riciclata o acqua potabile di scarsa qualità, quindi più conveniente, fornita da acquedotti comunali. L’acqua utilizzata in città dovrebbe essere utilizzata nell’agricoltura in quanto l’acqua è piena di fertilizzanti.
Cosa possiamo imparare dalle civiltà passate a questo riguardo?
Il Mediterraneo è caratterizzato dalla mancanza di grandi flussi naturali di acqua e da precipitazioni scarse e discontinue. Le sue sponde meridionali sono per lo più aride e le isole hanno quasi nessun flusso d’acqua. È in queste zone aride o semi aride che la grande civiltà mediterranea ha fiorito grazie alla sua saggia gestione delle risorse idriche. I villaggi furono costruiti con materiali speciali che facilitavano la raccolta dell’acqua e proteggevano la popolazione dal freddo e dal caldo.
Terrazze in agricoltura, tetti e giardini impiccati in città hanno contribuito alla conservazione del suolo e dell’acqua. Le terrazze prevengono l’erosione del suolo e assorbono l’umidità attraverso le loro pietre. I giardini del tetto sono ideali per la raccolta delle acque piovane e mantengono stabili le temperature negli edifici.
Quali sono le esperienze più significative della tua carriera?
Ho apprezzato molto il mio tempo nell’oasi sahariana in Algeria. Nelle regioni di Gourara e Touat, le persone producono acqua dove non ce ne sono, usando in modo efficiente e creando oasi per millenni. Rappresentano un modello perfettamente eco-sostenibile. Nella regione del Sahara, grazie ai finanziamenti dell’UE, stiamo ripristinando le gole artificiali tradizionali e le reti di raccolta dell’acqua e portando in vita l’oasi deserta. Questo progetto ha contribuito anche al restauro di strutture etrusche simili in Italia.
Ho anche intrapreso l’iscrizione dei Sassi di Matera nell’elenco del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Ho vissuto nelle gole e ho usato metodi tradizionali di raccolta dell’acqua e ho approfittato dei sistemi naturali di raffreddamento e riscaldamento dei gole.
Sono anche responsabile del progetto dell’UNESCO sulla città Ipogea di Lalibela in Etiopia, famosa per le sue chiese monolitiche, dove stiamo ripristinando le reti originali dell’ecosistema e della raccolta dell’acqua.
La Banca Mondiale delle conoscenze tradizionali fornisce alle comunità e alle imprese il know-how tradizionale, le migliori pratiche e tecniche e promuove così un nuovo approccio alla tecnologia.