Intervista a Pietro Laureano
La pandemia è frutto del collasso degli ecosistemi e evidenzia la crisi dei grandi agglomerati urbani e del modello produttivo inquinante. E’ l’occasione per un’alleanza [...]
Convegno UNESCO-ITKI sul paesaggio: “The International Protection of Landscapes”
Nei giorni 19-21 settembre 2012, si è svolto a Firenze il Convegno internazionale UNESCO dal titolo “The International Protection of Landscapes” in occasione del 40° anniversario [...]
Antieducativo e ipocrita svuotare il bacino idrico perché un ragazzo vi ha fatto la pipì
Sconvolge la notizia che a Portland in Oregon un bacino di 30 milioni di litri d’acqua sia stato svuotato perché un ragazzo vi ha fatto la pipì. L’avvenimento e i commenti da esso suscitati [...]
Sopravvivere alla crisi globale: il modello dell’oasi
L’attuale crisi economica non è una semplice crisi finanziaria è il sintomo della insostenibilità di un modello basato sullo spreco e il depauperamento delle risorse. Modello che ha portato [...]
Lalibela, la città etiope celebre per i monumenti monolitici tutti scavati nel basalto
A Lalibela, la città etiope celebre per i monumenti monolitici tutti scavati nel basalto, i progetti UNESCO e UNCCD sulla protezione dei monumenti e la lotta all'erosione con metodi tradizionali [...]
Le nostre città rischiano di affondare in una palude di acqua inquinata
Le nostre città rischiano di affondare in una palude di acqua inquinata. A dimostrarlo è anche il caso della new town milanese di S.Giulia, sequestrata per inquinamento della falda. Sotto la [...]
Giornata mondiale di lotta contro la desertificazione. Nel Sahara algerino, tecniche tradizionali per il recupero di 80 oasi
Rinascono 80 oasi nel Sahara algerino grazie al recupero delle antiche miniere d’acqua, le foggara. Un metodo antico che arresta l’avanzare del deserto. Lo annuncia – per la [...]
XVI Congresso Kunming, Cina
Kunming, Cina. Appello di Pietro Laureano al XVI Congresso dell’Unione Mondiale degli Antropologi contro l’esodo dai centri storici e la distruzione delle culture nomadi e oasiane. [...]
Fondazione dell’ Istituto Internazionale delle conoscenze tradizionali
Abitare in una casa costruita o ristrutturata con le malte tradizionali invece che con il cemento e i prodotti sintetici dimezza le emissioni di gas serra e la bolletta elettrica degli [...]