LA LUNGA STORIA DI UN PERCORSO PARTECIPATO ll 3 marzo del 2019 compare un articolo sul quotidiano La Nazione dal titolo “Le Gualchiere di Remole non si vendono più”. Dopo anni di tentativi, tutti [...]
Anche il settimo incontro digitale di Design After si è concluso ed è stato un vero inno alla creatività. L’architetto Pietro Laureano ci ha messo difronte a tutte le difficoltà che [...]
“L’arte dopo la preistoria è solo decadenza.” -Pablo Picasso Pietro Laureano , storico dell’arte e artefice della candidatura UNESCO di Matera, spiega i segreti della [...]
Pietro Laureano ripercorre l’esperienza di Matera, dal fascino dell’antichissimo insediamento originario all’abbandono forzoso dei sassi, da laboratorio di utopie urbanistiche a [...]
Dal nostro archivio il racconto della prima grande mostra realizzata da Pietro Laureano in occasione di Matera2019 Capitale europea della cultura. @PietroLaureano accompagna Michelangelo [...]
Matera 2019, inaugurata la mostra “Ars excavandi” di Pietro Laureano L’anno da Capitale Europea della Cultura di Matera si apre con l’inaugurazione della mostra internazionale Ars Excavandi, al [...]
Matera 2019, aperte al pubblico le mostre Ars Excavandi Articolo di progressonline.it La mattina del 20 gennaio hanno aperto al pubblico le prime due esposizioni di Matera Capitale europea della [...]
Il 9 dicembre del 1993, 25 anni fa, a Cartagena, in Colombia, Matera, sesto sito in Italia, primo al Sud, viene inserita dall’Unesco, (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la [...]
INTERVISTA DI GIORNALEMIO.IT A PIETRO LAUREANO Pietro Laureano lei è stato l’autore del dossier che ha portato all’iscrizione UNESCO di Matera nel cui venticinquennale avete organizzato con [...]
Giovedì 3 maggio 2018 su l’Avvenire si affronta il tema dell’UNESCO tra difesa e marketing del patrimonio. Nell’intervista al Pietro Laureano, presidente ICOMOS e consulente UNESCO, si delineano [...]