CAMPUS WEB – “Un Italiano ad Algeri”

Da Campus web
Mensile degli studenti Ottobre 2002
(pag. 60-66)

Un Italiano ad Algeri

Di fronte a un tale scempio la società civile reagisce. Si moltiplicano gli appelli per il salvataggio dei Sassi. Pier Paolo Pasolini gira a Matera “II Vangelo secondo Matteo”. Addirittura, nel ‘77 i Sassi sono oggetto di un concorso internazionale di idee di recupero. Nell’86 beneficiano addirittura di uno stanziamento speciale di 100 miliardi per interventi di restauro e valorizzazione degli antichi rioni, ma fino ad oggi quel denaro, speso solo in minima parte, è servito soprat tut-
to ad organizzare convegni fiume. Nessuno, fino ad ora, aveva preso in considerazione la stretta interdipendenza tra il sopra e il sotto di questa città. L’insieme delle architetture che si affacciano sulle terrazze e sui vicoli, il rincorrersi degli ardii e delle scalette fra i tetti dal bei colore rosato, e il lato nascosto, oscuro delle città costituito dalla trama di cisterne, di gallerie e di pozzi scavati nel terreno. Lo stesso Cesare Brandi, in “Pellegrino di Puglia”, mentre da una parte denunciava il bisogno di un «restauro urgente dei Sassi» perché la gente potesse tornarci a vivere, dall’altra suggeriva di «murare la parte delle case che è in caverna…in modo da farne un appartamento
senza snaturarne l’aspetto esteriore». Ora Laureano ha scoperto un tesoro laddove altri, prima di lui, avevano visto soltanto miseria e degrado.

Pietro Laureano

“In parole povere,” spiega, “a Matera troviamo scritta la storia dell’evoluzione dei tipi architettonici e urbani, dal Neolitico all’era moderna”. Di qui la proposta di Laureano, fatta propria dall’Unesco, di una ristrutturazione dei Sassi che realizzi, dalla parte del Sasso caveoso, un “Museo dell’uomo e delle civiltà rupestri”. Insomma, una specie di “Neolitic Park” che tenga in considerazione anche le cavità sotterranee, non solo la superficie e consenta agli stessi materani di riappropriarsi di quella che fu una concezione abitativa assolutamente originale e di
grandissimo valore. I recenti scavi di piazza Vittorio Veneto, hanno messo in luce alcuni splendidi complessi che mostrano la qualità e la funzionalità di questa tipologia del rupestre: larghi e profondi pozzi a ciclo aperto, da cui si diramano, come raggi dal mozzo di una ruota, cunicoli che danno vita a una complessa trama di gallerie, di cantine, di nevai, di cisterne a campana. Sotto terra troviamo perfino una torre medievale e una enorme cisterna imponente e silenziosa come una “cattedrale d’acqua”. Per l’architetto Mattia Acito, responsabile del progetto, si tratta «del primo autentico museo storicoambientale della città», un vero e proprio terminal da cui, in occasione dei prossimi festeggiamenti, si potrà partire per escursioni mirate nelle viscere dei Sassi. Intanto la febbre delle celebrazioni sembra abbia scosso definiti-
vamente i materani. Lungo tutto il Sasso barisano fervono i lavori, si restaurano le antiche abitazioni scavate nel tufo, si ripuliscono grotte e cisterne dalle macerie. Fino a pochi mesi fa nessuno voleva tornare nei Sassi, adesso un appartamento costa quanto a Manhattan. E fioriscono nuove attività per la valorizzazione del rupestre. Lo stesso Laureano in collaborazione con una cooperativa, Ipogea, e con il patrocinio del Comune, ha creato un Centro delle civiltà rupestri e delle acque. Sarà una sorta di archivio-laboratorio multimediale sulle civiltà, le tecniche di restauro, i progetti di valorizzazione ambientale dei siti rupestri internazionali. Matera insomma, intende risorgere sui suoi Sassi fondendo il mito delle caverne e quello del computer. Ci vorranno mesi, forse anni. Ma Laureano la soddisfazione più grande l’ha già
ottenuta: quella di vedere Matera battere bandiera Unesco.

Trogloditi on line

Musei sotterranei e informatica: ecco il modello Loira

“Troglo c’est chic”, i trogloditi vanno di moda. E’ la nuova parola d’ordine che circola da quest’anno nelle agenzie turistiche della Loira, una delle più rinomate località vacanziere della Francia. E si capisce: lo scorso anno, nell’area del Saumurois (300 km di gallerie sotterranee e di
grotte abitate fin dal Medioevo) per la prima volta il turismo rupestre ha superato per numero di visitatori quello dei “Castelli”. Il rupestre da queste parti non possiede la ricchezza culturale dei Sassi di Matera. Ma a fronte dell’abbandono in cui versa il nostro patrimonio i francesi
dimostrano che attorno al rupestre si può sviluppare un eco-turismo fiorente che mescola atta tecnologia ed immaginario preistorico, enterteinment e cultura. Prendete un treno ad alta velocità e da Parigi, in poco più di un’ora eccovi tra i nuovi trogloditi. Gente cortese, industriosa, dal piglio manageriale. Niente caverne umide e buie. Partiamo di una catena di ristoranti troglò, di circa 200 tra alberghi, motels e villette residenziali costruiti in grotte dall’aspetto lindo ed accogliente. Ai visitatori di Dénezé-sous Doué, una spettacolare cava di tufo sot-
terranea che risale al Medioevo, viene offèrto pure uno tocco alla Spielberg, con multìvisioni sui più spettacolari siti rupestri del mondo, musica e concerti dal vivo. Al convegno sul rupestre che si è svolto il mese scorso a Saumour si è parlato di eco-musei sotterranei, di sfruttamento turistico del sottosuolo e perfino di una rete informatica. Eureka, che colleghi in tempo reale, tutti i siti rupestri europei: Matera e la Cappadocia, Petra e Paterna (Spagna), Dénezés-sous Doué e la Vateamontea. Fra i partecipanti circolava una certa euforia: «Siamo
convinti che si costruirà prima l’Europa Trogloditica di quella Politica».

Recent Posts
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text. captcha txt